EZIO GRIBAUDO ALL’AUDITORIUM VIVALDI
Articolo LASTAMPA.IT
E’ un’icona dell’arte torinese. Ezio Gribaudo, 90 anni il prossimo 10 gennaio, pittore, scultore, grafico ed editore, ha alle spalle una lunghissima carriera costellata di mostre e riconoscimenti internazionali. Un posto speciale nella sua poliedrica produzione la occupano i libri, d’arte e d’artista. Molti sono esposti nella mostra “Ezio Gribaudo. I libri, metafora di una vita”, organizzata nell’ambito del Salone Off. Il percorso racconta l’avventura artistica ed editoriale di Gribaudo attraverso numerose monografie realizzate prima per i Fratelli Pozzo e poi per Fabbri. Sono dedicate a Fontana, de Chirico, Mirò, Moore, Bacon, Botero, Hartung, Guttuso e molti altri importanti artisti del Novecento dei quali figurano, anche, una trentina di opere e bozzetti. Non mancano inoltre libri d’artista e tavole del maestro torinese, come i “logogrifi”, enigmatiche incisioni bianco su bianco che gli valsero il Premio per la Grafica alla XXXIII Biennale di Venezia. Durante il vernissage della mostra è proiettato il film “Viaggio a New York 1961” di Ezio Gribaudo e Francesco Aschieri, accompagnato da musiche dal vivo di Supershock. Orario: da lunedì a venerdì 10-18, sabato 10-13; in occasione del Salone del Libro, sabato 12 e domenica 13 maggio apertura straordinaria dalle 10 alle 18.