«Un grande Abbraccio al Mondo». Ezio Gribaudo e l’anima “cosmopolita” della Fiber Art
Sito web ufficiale dell'artista Ezio Gribaudo
4158
post-template-default,single,single-post,postid-4158,single-format-standard,stockholm-core-2.0.9,select-theme-ver-6.8,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,paspartu_enabled,menu-animation-line-through,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.11.0,vc_responsive

«Un grande Abbraccio al Mondo». Ezio Gribaudo e l’anima “cosmopolita” della Fiber Art

15 marzo 2022 – 15 maggio 2022 – Imbiancheria del Vajro – Chieri 

RESTART! – “Un grande Abbraccio al Mondo”

una mostra racconta l’anima “cosmopolita” della Fiber Art  40 opere della Collezione Civica “Trame d’Autore” e un omaggio alla carriera di Ezio Gribaudo

Inaugura martedì 15 marzo 2022, all’Imbiancheria del Vajro, in via Imbiancheria 12, a CHIERI, la mostra «Un grande Abbraccio al Mondo», terzo appuntamento del progetto «RestART! Museo relazionale Imbiancheria del Vajro», il cui obiettivo è raccontare, attraverso cinque mostre nell’arco di due anni, la preziosa Collezione Civica di Fiber Art del Comune di Chieri, “Trame d’Autore”, oltre 300 opere realizzate da artisti di tutto il mondo, un patrimonio di valore e di rilevanza internazionale.

Dopo la mostra «I introduce myself» (giugno 2021) e la quarta edizione di «Tramanda» (settembre 2021), ora «Un grande Abbraccio al Mondo» propone da martedì 15 marzo al 15 maggio 2022,  una selezione di 40 opere di 26 artisti di tutti i continenti, ponendo l’attenzione sull’aspetto cosmopolita della Fiber Art e l’interesse per le culture di tutto il mondo rilette attraverso i patrimoni antichi e contemporanei della tessilità da artisti, che sono “viaggiatori”, si spostano di cultura in cultura, di luogo in luogo, per apprendere nuove tecniche e conoscere nuovi materiali.

Martedì 15 marzo, alle ore 16,30, all’Imbiancheria del Vajro, in via Imbiancheria 12, a CHIERI, inaugurazione la mostra «Un grande abbraccio al mondo», con la partecipazione di Alessandro Sicchiero, Sindaco della Città di Chieri, Antonella Giordano, Assessore alla Cultura della Città di Chieri, Silvana Nota, direttrice artistica, Massimo Tiberio, exhibit designer, Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e del Maestro Ezio Gribaudo.                           Seguirà visita guidata. 

Spiega Silvana NOTA, critica d’arte e direttrice artistica del progetto RestART!: «La Fiber Art, per sua natura, è un grande abbraccio al mondo. Alle origini di questo movimento artistico sviluppatosi negli Anni Sessanta, vi è, infatti, l’interesse per le culture di ogni luogo e tempo rilette attraverso i patrimoni antichi e contemporanei della tessitura. In essi, gli artisti vi hanno identificato il filo universale che collega popoli e tradizioni, individuando al loro interno i più svariati percorsi di esplorazione alla ricerca di significati e conoscenze poi elaborate con sensibilità, contenuti e modalità personali. In libera adesione allo spirito di questa corrente, che è giunta ad oggi ricaricandosi delle incalcolabili esperienze del ‘900, il cammino dei fiber artist ha incrociato i passi di altri artisti visuali, che su strade parallele hanno dato valore al medium tessile giungendo, con incredibile sintonia, agli stessi elementi fondanti e punti teorici dell’arte della fibra: un nomadismo culturale inclusivo ed etico, attraverso il quale l’enciclopedia delle saggezze perdute, o di abituale consumo, si traduce in opere simili a grandi libri aperti tra le cui pagine trovano valore gli aspetti migliori di civiltà del passato e di oggi, al di là di qualsiasi barriera geografica o di pensiero. Un dato che emerge con chiarezza nella Collezione “Trame d’Autore”, chiamata nella sua mission a mettere in dialogo i diversi aspetti di un medesimo linguaggio, forse tra i pochi ad avere una continuità in costante metamorfosi ed espansione contemporanea, pur mantenendo i tratti identitari che la contraddistinguono».

«Tema di questa mostra, che presenta una serie di installazioni-prosegue la curatrice Silvana NOTA è l’empatia che unisce esseri viventi, natura e angoli tra i più famosi o sperduti della Terra, impressi e declinati in opere multiformi per poetiche, materiali e tecniche. Il percorso espositivo richiama una mappa del tutto originale e inconsueta che attraversa i continenti raccontandoli in caleidoscopiche declinazioni, grazie ad artisti liberi da ogni margine: internazionali per professione, cittadini del mondo per vocazione, spesso nati in luogo, vivono in un altro e si spostano ancora altrove per ragioni innumerevoli coniugando l’amore per le proprie radici ad altre molto distanti, ugualmente amate, sognate, vissute nella realtà o in dimensioni intellettuali».

Ospite d’eccezione della mostra «Un grande Abbraccio al Mondo» è l’artista, editore e collezionista Ezio GRIBAUDO (Torino, 1929), che ha fatto del viaggio e dell’incontro una filosofia di vita, e che già a partire dagli Anni Settanta ha utilizzato il tessuto nelle sue opere. Il Maestro Ezio GRIBAUDO ha accettato di collegarsi con una sua installazione site specific di “mappamondi” all’opera aperta condivisa “L’Arte Moltiplica l’Arte”: «Il mappamondo rappresenta nella mia ricerca l’immagine della bellezza immensa della terra sulla quale viviamo (…). Ho avuto l’opportunità di apprezzare culture diverse e riflettere sul senso dell’esistenza che merita orizzonti aperti. Ad interessarmi è stato anche l’ingegno umano, e insieme ad esso l’ambiente dell’officina intesa nel suo più nobile significato. Un binomio affascinante che mi ha spinto a raccogliere sapienze diverse e sperimentarle nelle mie opere realizzate talvolta con materiali di particolare significato come i flani – gli stampi dei giornali che venivano buttati dopo il loro uso e sui quali ho costruito scritture e libri d’artista – e scarti tessili: dalla juta a fili vari, da me utilizzati già a partire dagli Anni Settanta».

Per Ezio GRIBAUDO questa mostra segna un ritorno a Chieri, dove nel 1967 ha ricevuto il Premio “ Navetta d’oro” e successivamente ha collaborato a molti progetti tra i quali, nel 1988, lo storico evento teatrale “I Giovani per i Giovani”. «Da quelle tessiture di arte e cultura sono così nati nuovi intrecci che oggi si espandono e tracciano inedite vie di colori e di Umanesimo».

«Questa mostra è la terza tappa di un progetto che vuole far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio di Fiber Art che Chieri custodisce, un patrimonio importante dal punto di vista non solo storico e culturale ma anche estetico-dichiara l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO. A seguito della crisi e delle trasformazioni della filiera del tessile, la Fiber Art si è affermata come uno degli strumenti capaci di valorizzare il sapere immateriale legato al tessile, sprigionandone le potenzialità artistiche. Per Chieri il tessile non è un qualcosa appartiene al passato, è un patrimonio vivo, che continua a caratterizzare l’identità del nostro territorio, in dialogo con l’arte, il design, la moda. Grazie a RestArt! non solo abbiamo recuperato gli splendidi spazi dell’Imbiancheria del Vajro, ma abbiamo dato vita ad un museo “relazionale” e non “statico” dove il visitatore non è un fruitore passivo ma diventa parte attiva».

«Un grande Abbraccio al Mondo» propone ai visitatori un giro del mondo per scoprire, grazie alla duttilità del filo, l’infinita bellezza della Terra e dei suoi abitanti, attraverso l’arte e la gioia vivificante dell’incontrarsi.

Cominciando dal volgere lo sguardo ad Oriente, grazie ai Kimoni realizzati da artiste, che a questo abito giapponese, altamente filosofico nella sua geometrica architettura corporea, hanno dedicato approfondite ricerche e originali interpretazioni. Nell’abito-oggetto di Marialuisa Sponga incontriamo, oltre al Giappone, riferimenti alla cultura afroamericana del quilt, elaborato in trapunte a tre strati; nell’opera realizzata da Tiziana Tateo l’encausto e i suoi rimandi alla storia antica della Grecia e di Roma, si incrociano alle “cerimonie del tè” attraverso carte tinte con la profumata bevanda rituale; la scultura murale di Rosamarie Reber (Svizzera) interagisce con gli effetti della luce, naturale e artificiale, ed attraverso una tessitura scultorea dai profili irregolari per sottolineare l’equilibrio tra forza e duttilità. Simboli universali di spiritualità percorrono l’intera superficie del Kimono di Gabriela Naftanaila Leventu (Romania), che richiama l’immagine di un paramento sacro sul quale segni, colori e allegorie compongono scritture arcane.

La capacità della Fiber Art di unire i Continenti, dimostrando la meraviglia derivante dal loro incontro, si espande portando il fascino dei grandi viaggiatori nel suggestivo “Kimono geografico” di Elvezia  Allari, un connubio di Sud America e Giappone, una tavolozza di colori da cui sgorgano rimandi letterari e poetici, mentre due liriche scarpette, robuste e leggere, invitano al cammino che ognuno potrà intraprendere come via di riflessione interiore. Nelle foglie cadute a terra, raccolte da Marie Noelle Fontan (Francia) nel corso di incalcolabili spostamenti, soprattutto tra Parigi e il Guatemala, si imprime l’amore per la natura. Essiccate e tessute con gentilezza grazie ad un telaietto francese appartenuto alla mamma, esprimono la trasformazione del tempo che muta l’aspetto della vita, ma non ne disperde l’essenza, che trascolorandosi, rinascerà in altre incantevoli armonie dando scacco all’idea di fragilità e di effimero.

Nell’opera di Margareta Bergstrand (Svezia) le geometrie verticali sono rese ancor più astratte dalla purezza delle linee e da un minimalismo cromatico concettuale che ricorda le strutture di archetipi templi, forse in parte perduti, e la memoria di connessioni misteriose tra materia ed eternità. Anche per Gina Morandini la soglia assume la metafora di un elemento capace di proteggere e permettere lo sforamento dell’oscurità verso la luce. La tematica mistica è il punto focale dell’installazione murale di Dorthe Herup (Danimarca), che, attraverso morbide frange multicolori, suggerisce resilienza e capacità di trasformazione nel solco di un’arte meditativa e gioiosa. In “Change” Jurate Petrusckeviciene (Lituania) impiega nel suo lavoro tinture ricavate da piante della sua terra ed utilizzate con la tecnica giapponese dello shibori.  Le costanti relazioni di reciproco arricchimento tra Oriente e Occidente sono alla base della ricerca di Chen Li (Cina), vive e lavora in Italia), artista visuale, calligrafa e designer, che rende omaggio alle donne con un tessuto antico di corredo sul quale riporta un testo di Galileo Galilei con la volontà di diffondere la cultura italiana nel mondo. La più classica delle frasi “Tutto il mondo è casa mia”, sembra perfetta per introdurre l’arte e la figura di Akiko Kotani (Usa), artista di vastissima cultura nata alle Hawaii, studiosa di tessitura Maya: il suo dittico parla di polline in inverno, indicando la possibilità allegorica di germogli in ogni stagione a cui dà forma con l’utilizzo di teli dalle molte velature. L’India e i favolosi sari femminili vivono nell’installazione di Vagaram Choudhary (India), artista e art curator la cui poetica trova significato nel racconto delle tradizioni e del tessuto sociale nel quale è nato e vive, attraverso elementi compositivi leggeri e di grande fascino visivo. Nelle sue sculture Battistina Casula ricuce stoffe tracciando un ideale ponte di pace tra la natia Sardegna e l’Iran.  Dall’Australia proviene invece la suggestiva installazione aerea realizzata con tessitura a mano e tintura all’indaco di Sue Hiley Harris (Australia): elementi pensili come stalattiti, ideati per essere percorsi dall’aria, creano percezioni che cambiano a seconda della luce e dell’aria interagendo con le diverse situazioni spaziali che ne variano gli effetti visivi. Nomadi e i migranti sono protagonisti nelle sculture dell’artista Ecem Tosun (Turchia): nei fiumi e negli alberi, che accolgono i passi di molte genti in marcia, coglie il legame forte di un “tutto” nel quale ogni essere vivente è immerso e partecipe. Il tema dell’esodo è sempre stato presente nell’arte di Martha Nieuwenhuijs (Olanda), sia come fenomeno migratorio sia come nomadismo artistico.  Antonietta Airoldi (Svizzera), fiber artista di inconfondibile stile, nella sua carriera ha dedicato una particolare ricerca all’artwear, cercando relazioni tra l’elemento vestiario e l’anima di chi lo indossa: il mantello del pellegrino medievale, in marcia sugli antichi tracciati della Via Francigena diretto verso i luoghi della Cristianità, rappresenta un affascinante esempio di questo ciclo. Il costume di ballerina classica realizzato da Marie Louise Simons (Olanda), apparentemente morbido e accogliente come i materiali impiegati, è in realtà una corazza per proteggere corpo ed anima, i cui riferimenti riprendono gli antichi Mandala e le millenarie cerimonie tibetane. L’opera di Pasquale Petrucci si ispira alle tradizioni dei Nativi Americani, a cui guarda ricercando i significati e gli aspetti  estetico-formali. Una maschera africana è per Jeanne-Marie Cocheril (Francia) un soggetto nel quale la tessitura robusta e scultorea, ascrivibile al linguaggio della fiber art delle origini, incontra l’interesse per l’arte dell’Africa che interpreta stilizzandone ogni aspetto.

Ezio Gribaudo si collega con l’installazione site specific di mappamondi “Mappamondo e farfalle. Il mondo è pura bellezza” (2013-2022) all’opera aperta condivisa “L’Arte Moltiplica l’Arte”, frutto dei lavori successivi di tre artiste, Cristina Mariani, Adele Oliva ed Elisa Oliva, dove ogni opera diventa così moltiplicatrice di altre opere. «Accogliere l’invito di collegarmi all’installazione aperta “L’Arte Moltiplica l’Arte”, che di artista in artista esprime le differenti percezioni interiori suscitate dell’abitare in luoghi lontani rispetto al proprio Paese di origine, spinti dal vento delle situazioni che cambiano o da scelte dell’anima, mi è sembrato coinvolgente, in sintonia con il mio spirito cosmopolita, il mio amore per la condivisione artistica, e per la convinzione che il futuro sia sempre ricco di promesse»

La web designer Cristina Mariani in un arazzo non convenzionale ha raccontato il viaggio di un seme d’acero che, portato dal vento, raggiungerà mete lontane dove potrà germogliare.

Adele Oliva, artista oltre che neuropsicologa, ha realizzato una performance di acrobazia aerea con tessuto, al fine di disegnare nello spazio con il proprio corpo il volteggiare del seme e trasmettere un messaggio sulle possibilità di superamento dei limiti, che spesso ci autoimponiamo.

Elisa Oliva, videoartista ed artista di circo contemporaneo, ha riprodotto la performance della sorella Adele in esterno tra le montagne valdostane in un’opera di video art, a significare l’ineguagliabile libertà a cui può condurre lo sconfinamento di ogni frontiera.

Infine, il compositore ed editore musicale Davide Boario ha realizzato un video e una composizione musicale con protagonista una giovane artista di strada che ad un semaforo tesse nell’etere luminosi fili di fuoco, un attimo di poesia sullo sfondo di Torino e di un viavai indifferente.

L’allestimento del percorso espositivo, ideato dall’exhibit designer Massimo Tiberio, vuole riprodurre il concetto di viaggio: un cammino all’interno del quale si verificano degli incontri-scambio esperienziali con le opere d’arte. Non un semplice “mettere in mostra” le opere per esaltarne la loro poetica, ma un allestimento che vuole riflettere la natura cosmopolita e nomade della Fiber Art, con un susseguirsi di elementi scenici (rami che richiamano gli alberi) che danno vita ad “aperture”, spazi di incontro, aree all’interno delle quali le opere sono esposte.

Chieri, marzo 2022. Info stampa:      Emanuele Rebuffini    338/3542780

C:\Users\emanuele\Desktop\RESTART\LOGHI-01.jpg

INFORMAZIONI

Sede: Imbiancheria del Vajro, via Imbiancheria 12, Chieri (Torino)

Orari: sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00

Biglietto: intero 6€ – ridotto 4€ (bambini dai 6 ai 12 anni, possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e di Torino card – gruppi organizzati – possessori del biglietto di ingresso di MAC Mostra Archeologica di Chieri, Museo del Tessile di Chieri, Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri) – gratuito (bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità ed accompagnatore)

Ogni sabato e domenica alle 16,30 visita guidata gratuita inclusa nel biglietto d’ingresso. Consigliata prenotazione.

Telefono: 011/5211788

Indirizzo mail: info@arteintorino.com

Sito: www.comune.chieri.to.it

EVENTI ED ATTIVITÀ

Le mostre del progetto «RestART!» sono accompagnate da un programma di eventi collaterali, soprattutto laboratori e workshop, organizzati per i fine settimana e rivolti in particolare alle famiglie, organizzati da Theatrum Sabaudiae, dall’associazione Puntoacapo e dal Centro Arte Tessile della Fondazione Chierese per il Tessile e Museo del Tessile.

«Shared Exhibition, i molti sguardi di una mostra condivisa»

La Città di Chieri nell’ambito del progetto «RestART!» offre la possibilità alla cittadinanza di partecipare all’organizzazione di una mostra autogestita  con opere tratte dalla collezione civica “Trame d’Autore” come esperienza curatoriale  e approfondimento della Fiber Art.

L’esposizione, affidata al gusto dei cittadini, sarà totalmente aperta, e presenterà il risultato delle libere scelte del gruppo.

Inaugurazione: 15 ottobre 2022

Le adesioni dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2022 scaricando il modulo dal sito istituzionale del Comune di Chieri.

Per ragioni organizzative verranno accolte le prime 15 domande

Info: cultura@comune.chieri.to.it, tel.011/9428229

Conferenze dedicate alla conoscenza della Collezione Civica “Trame d’Autore”

A cura di Silvana NOTA.

Sabato 26 marzo ore 16,30:  La collezione. Storia e caratteristiche

Sabato 2 aprile ore 16,30: La Fiber Art e le Avanguardie Storiche

Sabato 9 aprile ore 16,30: Fotografia di una Collezione

Le conferenze sono gratuite, si paga solo l’ingresso alla mostra

Info: cultura@comune.chieri.to.it, tel.011/9428229

MAPPA – MONDO

Laboratori Kids a cura di Theatrum Sabaudiae

(da 6 a 11 anni)

Laboratori didattici che si svolgeranno all’interno dello Spazio – LAB attrezzato in mostra, utilizzando filati, nastri, strisce di tessuto, corde, carta, materiali naturali come erbe aromatiche, fiori e foglie, per tessere la mappa del nostro mondo creativo e permettere ai bambini  di scoprire e divertirsi attraverso la Fiber Art.

Domenica 20 marzo, 3 aprile, 24 aprile, 8 maggio

Ore 15,30

Informazioni e prenotazioni: 011/5211788 – info@arteintorino.com

Costo: bambini 8 euro; per gli adulti  il biglietto d’ingresso

 

LE PROSSIME MOSTRE:

15 giugno al 15 settembre 2022: «La bellezza ritrovata»

Da qualcosa di abbandonato, scartato, brutto può nasce una bellezza nuova. La poetica dell’object  trouvé, ma ancora di più il recupero delle memorie e della loro ricostruzioni, simili al Kinstugi, attraversano l’arte da oltre un secolo, ma nella Fiber Art rappresentano un punto forte presente in gran parte delle sperimentazioni. In anticipo sui tempi, gli artisti di questo movimento hanno avuto la percezione della necessità etica di recuperare, estrarre l’essenza di brandelli di stoffa, di fili, di abiti dismessi, ritagli e scarti industriali pieni di fascino, e farne opere di assoluto interesse, spesso di seducente bellezza e armonia.

15 ottobre 2022 al 15 dicembre 2022: «Shared Exhibition, i molti sguardi di una mostra condivisa»

Una mostra affidata al gusto dei cittadini, totalmente aperta. Un percorso espositivo di circa 30 opere della Collezione civica liberamente scelte da persone comuni, che indossano i panni del “curatore”. Spesso chi visita una mostra di arte contemporanea non comprende ciò che sta dietro le opere selezionate: capire come nasce un progetto curatoriale, i problemi logistici, come si lavora in team, come si individua il titolo, i problemi della sicurezza, le esigenze tecniche, la collocazione delle opere, l’allestimento, i testi per il catalogo, le didascalie…Diventare consapevoli degli ‘strumenti’ che bisogna avere per costruire una mostra, aiuta a comprendere meglio l’arte.

 

 

 

LEGGI QUI L’Articolo Completo 

 

Photo Gallery

 

 

“Mappamondo e farfalle. Il mondo è pura bellezza” (2013-2022)
“Mappamondo e farfalle. Il mondo è pura bellezza” (2013-2022)

Ezio Gribaudo si collega con l’installazione site specific di mappamondi “Mappamondo e farfalle. Il mondo è pura bellezza” (2013-2022) all’opera aperta condivisa “L’Arte Moltiplica l’Arte”, frutto dei lavori successivi di tre artiste, Cristina Mariani, Adele Oliva ed Elisa Oliva, dove ogni opera diventa così moltiplicatrice di altre opere. «Accogliere l’invito di collegarmi all’installazione aperta “L’Arte Moltiplica l’Arte”, che di artista in artista esprime le differenti percezioni interiori suscitate dell’abitare in luoghi lontani rispetto al proprio Paese di origine, spinti dal vento delle situazioni che cambiano o da scelte dell’anima, mi è sembrato coinvolgente, in sintonia con il mio spirito cosmopolita, il mio amore per la condivisione artistica, e per la convinzione che il futuro sia sempre ricco di promesse»

 

http://www.comune.chieri.to.it